avorythena Logo avorythena
Telefono
Sede
Bergamo, Italia

Montaggio Video per il Cinema Digitale

Hai sempre guardato i film chiedendoti come sono stati costruiti? Come certe scene ti fanno provare emozioni così forti?

Il montaggio è molto più di tagliare e incollare clip. È l'arte di costruire ritmi, creare tensione, raccontare storie senza parole. E questo programma ti porta dentro quella magia.

Lavorerai con software professionali fin dal primo giorno. Non teoria astratta — progetti veri che fanno parte del tuo portfolio finale.

Postazione di montaggio video professionale con monitor multipli e timeline attive

Cosa imparerai nei 9 mesi

Il programma è diviso in moduli progressivi. Parti dalle basi e arrivi a tecniche avanzate usate nei film che vedi al cinema.

Modulo 1–2

Fondamenti di Montaggio

Impari a usare DaVinci Resolve e Premiere Pro. Organizzi i materiali grezzi, capisci come funziona una timeline, fai i tuoi primi tagli.

  • Interfaccia e workflow dei software principali
  • Tecniche di taglio classico e continuità
  • Gestione dell'audio di base
  • Primo progetto: clip breve da materiale grezzo
Modulo 3–4

Ritmo e Narrazione

Come dare ritmo a una scena. Impari quando tenere una pausa e quando accelerare. Il montaggio diventa linguaggio emotivo.

  • Teoria del ritmo visivo e montaggio parallelo
  • Costruzione di tensione narrativa
  • Uso della musica e sound design
  • Progetto: sequenza drammatica di 3–5 minuti
Modulo 5–6

Color Grading e Look Visivo

Dai identità visiva ai tuoi progetti. Ogni genere ha il suo stile — impari a crearlo attraverso il colore e la luce.

  • Teoria del colore applicata al cinema
  • Tecniche di correzione e grading in DaVinci
  • Creazione di LUT personalizzati
  • Progetto: trailer cinematografico con look definito
Modulo 7–8

Effetti Visivi e Motion Graphics

Aggiungi livelli di complessità. Animazioni, compositing, effetti speciali che si integrano senza risultare finti.

  • After Effects per motion graphics
  • Compositing e green screen
  • Integrazione effetti pratici e digitali
  • Progetto: sequenza con VFX integrati
Modulo 9

Progetto Finale e Portfolio

Metti insieme tutto quello che hai imparato. Monti un cortometraggio completo — dall'inizio alla fine. Questo sarà il pezzo centrale del tuo portfolio.

  • Sviluppo del progetto personale
  • Revisioni con i docenti
  • Export professionale multi-formato
  • Presentazione finale e feedback
Moduli trasversali

Workflow Professionale

Come funziona davvero il lavoro sul set e in post-produzione. Collaborazione, scadenze, gestione delle revisioni.

  • Comunicazione con registi e produttori
  • Gestione file e backup professionale
  • Formati di consegna per cinema e streaming
  • Etica e diritti d'autore nel montaggio

Come si svolge il percorso

Nove mesi intensi, suddivisi in fasi che ti portano gradualmente dalla teoria alla pratica professionale. Ogni fase costruisce su quella precedente.

1

Base Tecnica

Primi due mesi dedicati a imparare gli strumenti. Software, hardware, workflow. Non devi essere un genio del computer — parti da zero e costruisci competenza solida.

Settembre – Ottobre 2025
2

Sviluppo Narrativo

Terzo e quarto mese: qui inizia la parte creativa. Capisci come le scelte di montaggio cambiano completamente una storia. Stesso materiale, risultati opposti.

Novembre – Dicembre 2025
3

Identità Visiva

Quinto e sesto mese: esplori il colore e lo stile. Ogni progetto ha una sua personalità — impari a trovarla e darle forma attraverso il grading.

Gennaio – Febbraio 2026
4

Tecniche Avanzate

Settimo e ottavo mese: effetti visivi, motion graphics, tecniche complesse. Il tuo lavoro inizia ad avere una qualità che non pensavi di poter raggiungere.

Marzo – Aprile 2026
5

Progetto Finale

Ultimo mese: tutto converge nel tuo progetto personale. Monti un cortometraggio completo che diventa il centro del tuo portfolio professionale.

Maggio 2026

Chi ti guida nel percorso

I docenti sono professionisti attivi nel settore. Non insegnano solo — lavorano su produzioni vere. Conosci le sfide reali perché le affrontano quotidianamente.

Ogni lezione include esempi dai loro progetti attuali. Vedrai problemi concreti e come vengono risolti nella pratica professionale.

Le revisioni individuali sono parte fondamentale del programma. Ricevi feedback personalizzato su ogni tuo lavoro.

Rapporto Studenti-Docenti

Massimo 12 studenti per classe. Così hai attenzione diretta e tempo per fare domande specifiche sul tuo lavoro.

Lezioni Pratiche

75% del tempo è dedicato al lavoro pratico. Impari facendo, non solo ascoltando.

Ritratto professionale del docente Luca Ferrero

Luca Ferrero

Docente di Montaggio

Ha montato documentari per RAI e Sky. Lavora con produzioni indipendenti e conosce ogni angolo del processo creativo — dalle rushes alla consegna finale.

Ritratto professionale della docente Silvia Barone

Silvia Barone

Esperta Color Grading

Colorist freelance con collaborazioni internazionali. Ha lavorato su lungometraggi distribuiti in festival europei e sa come dare identità visiva a ogni genere.

Ritratto professionale del docente Marco Valtieri

Marco Valtieri

Specialista VFX

Compositor e motion designer con esperienza in spot pubblicitari e video musicali. Insegna come integrare effetti che migliorano la narrazione senza rubare la scena.

Inizia a settembre 2025

Le iscrizioni aprono a giugno 2025. I posti sono limitati per mantenere alta la qualità dell'insegnamento e garantire attenzione individuale.

Se hai domande sul programma o vuoi parlare con qualcuno del team prima di decidere, scrivici. Rispondiamo personalmente a ogni richiesta.

Date Importanti

Apertura Iscrizioni
15 Giugno 2025
Chiusura Iscrizioni
31 Agosto 2025
Inizio Lezioni
8 Settembre 2025
Fine Programma
31 Maggio 2026

Le lezioni si svolgono due volte a settimana, martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 22:00, più sessioni pratiche il sabato mattina.

Contattaci per Info