avorythena Logo avorythena
Telefono
Sede
Bergamo, Italia

Progetti Studenteschi che Raccontano Storie Vere

Dopo mesi di pratica, i nostri studenti creano cortometraggi e video che dimostrano quanto hanno imparato. Questi non sono esercizi teorici, ma lavori che riflettono percorsi reali di crescita nel montaggio cinematografico.

Progetto di montaggio cinematografico realizzato da studente
Ritratto studente Filippo Venturi

Filippo Venturi

Ottobre 2024 - Marzo 2025

Cortometraggio Narrativo: "Tra le Righe"

Un progetto che inizialmente sembrava dispersivo. Filippo ha lavorato su un cortometraggio di 12 minuti, concentrandosi sul ritmo narrativo e sulla sincronizzazione audio.

  • Ha riscritto la struttura tre volte prima di trovare il flusso giusto
  • Ha applicato tecniche di color grading apprese a lezione per creare atmosfera
  • Il progetto finale ha mostrato una crescita significativa nella gestione dei tempi narrativi
  • Continua a perfezionare il suo approccio al sound design
Esempio di montaggio video educativo completato
Ritratto studentessa Alessandra Bonfiglio

Alessandra Bonfiglio

Settembre 2024 - Febbraio 2025

Documentario Breve: "Artigiani di Borgo"

Alessandra ha documentato tre artigiani del suo quartiere. Il progetto l'ha costretta a bilanciare interviste, b-roll e musica in modo organico.

  • Ha imparato a gestire materiale grezzo non pianificato
  • Ha sviluppato un occhio per i dettagli visivi che raccontano storie
  • Ha affrontato sfide audio complesse registrate in ambienti rumorosi
  • Ora sta esplorando progetti documentaristici più ampi per il 2025
Ritratto studentessa Martina Trevisan

Martina Trevisan

Novembre 2024 - Aprile 2025

Video Musicale Sperimentale

Martina ha collaborato con un musicista locale per creare un video che esplora transizioni creative e tecniche di montaggio ritmico.

  • Ha sperimentato con effetti visivi mantenendo coerenza narrativa
  • Ha imparato a sincronizzare tagli con battute musicali in modo preciso
  • Ha affrontato revisioni multiple basate sul feedback del cliente
  • Sta costruendo un portfolio che riflette il suo stile personale

Come Scegliere il Tuo Progetto Finale

Non tutti i percorsi sono uguali. Queste domande ti aiutano a capire quale direzione ha più senso per te in base al tuo background e ai tuoi interessi.

Hai già esperienza con strumenti di editing video?

Sì, conosco le basi

Puoi concentrarti su progetti più narrativi o documentaristici che mettono alla prova la tua capacità di raccontare storie complesse attraverso il montaggio.

No, parto da zero

Inizia con progetti più strutturati come video musicali o clip promozionali che ti permettono di padroneggiare le tecniche fondamentali passo dopo passo.

Preferisci lavorare con contenuto creativo o documentare la realtà?

Contenuto creativo e fiction

I cortometraggi narrativi o i video musicali ti danno libertà espressiva e ti insegnano a costruire atmosfere attraverso ritmo, colore e suono.

Documentare storie reali

I documentari brevi ti costringono a lavorare con materiale non controllato, affinando le tue capacità di trovare la storia nel chaos del girato reale.

Quanto tempo puoi dedicare settimanalmente al progetto?

8-12 ore a settimana

Hai spazio per progetti ambiziosi con più livelli di complessità: cortometraggi completi, documentari articolati o video musicali elaborati.

4-6 ore a settimana

Concentrati su formati più contenuti: clip promozionali, mini-documentari o video musicali semplici che puoi completare senza compromettere la qualità.

Il Percorso Non Finisce con il Diploma

I progetti studenteschi sono solo l'inizio. Quello che conta davvero è come continui a crescere dopo aver completato il programma. Ecco come alcuni nostri ex studenti hanno evoluto le loro competenze nel tempo.

Mesi 1-6

Completamento del progetto finale e primi freelance

La maggior parte inizia con piccoli lavori: montaggi per eventi locali, video aziendali semplici, clip per social media.

Mesi 7-12

Costruzione del portfolio e prime collaborazioni ricorrenti

Cominciano a emergere clienti abituali. Si affina la specializzazione: alcuni verso il documentario, altri verso contenuti commerciali.

Anno 2

Progetti più complessi e collaborazioni professionali

Molti lavorano su produzioni più ampie: cortometraggi indipendenti, documentari per festival, campagne pubblicitarie strutturate.

Anno 3+

Consolidamento dello stile personale e reputazione nel settore

Alcuni trovano posizioni stabili in case di produzione, altri costruiscono attività freelance sostenibili con clienti di medio-lungo termine.

Ambiente di lavoro per montaggio video professionale

Inizia il Tuo Percorso

Il nostro prossimo ciclo di corsi parte a settembre 2025. Se vuoi vedere cosa significa davvero imparare il montaggio cinematografico attraverso progetti reali, dai un'occhiata al programma completo.

Scopri il Programma Didattico