Chi Siamo e Come Lavoriamo
Insegniamo montaggio video dal 2019. Abbiamo iniziato con piccoli workshop locali e oggi aiutiamo studenti a costruire competenze concrete nel cinema digitale.
Tutto è Partito da un Garage a Bergamo
Nel 2019 eravamo in tre. Un montatore freelance stanco di lavorare sempre solo, una studentessa con troppi dubbi sul futuro e un cameraman che voleva capire meglio la post-produzione. Abbiamo affittato uno spazio vicino alla stazione e abbiamo iniziato a condividere quello che sapevamo.
Non avevamo grandi attrezzature. Usavamo software open source e computer che si surriscaldavano dopo due ore di rendering. Ma la voglia di imparare insieme c'era. E funzionava davvero.
Oggi abbiamo un team di otto persone. Tre di loro erano nostri studenti nei primi anni. Questo ci ricorda sempre che il modo migliore per crescere è continuare a imparare dagli altri.
I Valori che Guidano il Nostro Lavoro
Non parliamo di mission aziendali. Questi sono principi che applichiamo ogni giorno in aula e nei progetti.
Pratica Vera
Gli studenti montano da subito. Non aspettiamo tre mesi di teoria per toccare la timeline. Si impara facendo e sbagliando.
Collaborazione
Lavoriamo su progetti reali in piccoli team. Perché nel montaggio professionale raramente si lavora da soli in una stanza buia.
Trasparenza
Quando qualcosa non funziona lo diciamo. E quando un metodo è superato non lo insegniamo solo perché è sempre stato fatto così.
Come Strutturiamo i Percorsi Formativi
Ogni programma dura tra i 6 e i 9 mesi. Non promettiamo risultati immediati perché il montaggio richiede tempo per essere assimilato. Lavoriamo su progetti che simulano richieste reali di clienti.
Metodo Didattico
Le nostre lezioni durano tre ore. La prima ora è teoria applicata con esempi reali. Le altre due sono laboratorio. Gli studenti montano mentre noi seguiamo caso per caso.
Non usiamo video stock generici. Ogni esercizio parte da materiale girato appositamente o fornito da collaboratori esterni. Questo significa lavorare con problemi veri: audio sporco, colori sbagliati, clip mancanti.
Cosa Insegniamo Davvero
- Editing narrativo e gestione del ritmo visivo
- Color correction e grading base con DaVinci Resolve
- Audio editing e mixing essenziale per video
- Workflow organizzato per progetti complessi
- Export e deliverable per diverse piattaforme
- Gestione delle revisioni e feedback con clienti
Chi Ti Seguirà Durante il Percorso
Il nostro team è composto da professionisti che lavorano ancora su progetti esterni. Questo ci permette di portare in aula casi freschi e problemi che incontriamo davvero.
Valerio Ongaro
Coordinatore Didattico
Ha montato documentari per festival indipendenti e video aziendali per PMI lombarde. È con noi dal primo giorno e gestisce la struttura dei programmi. Passa più tempo a rispondere a domande tecniche che a mangiare.
Progetti e Risultati Concreti
Ogni anno produciamo tra i 15 e i 20 progetti finali. Alcuni diventano contenuti per clienti reali. Altri rimangono esercizi formativi ma vengono comunque completati con standard professionali.
Nel 2024 abbiamo collaborato con due associazioni locali per produrre video promozionali. Gli studenti hanno gestito tutto il processo di post-produzione: dal primo assembly al master finale. È stato stressante ma ha funzionato.
Per l'autunno 2025 stiamo preparando un workshop intensivo di tre settimane sul color grading cinematografico. Partenza prevista a ottobre. Le iscrizioni apriranno a giugno.
Vuoi Saperne di Più?
Se hai domande sul metodo, sui tempi o sui costi, scrivici. Rispondiamo sempre entro due giorni lavorativi. Niente chiamate commerciali automatiche.
Contattaci